Menu principale:
Dichiarazione della Direzione sulla Tutela dell’Ambiente
La politica ambientale della è applicata ai processi di raccolta, selezione, stoccaggio di rifiuti non pericolosi, di rottami ferrosi e non, di demolizione industriale: essa consiste, oltre che nel pieno rispetto delle disposizioni di legge e delle normative vigenti, in un impegno continuo per ridurre gli impatti ambientali legati alle proprie attività, con efficacia e al tempo stesso con efficienza crescenti.
Per questo motivo la Direzione, consapevole delle proprie dirette responsabilità nel campo della Tutela dell’Ambiente, si impegna a definire le politiche e le strategie da seguire e a fornire le risorse necessarie per la realizzazione delle medesime.
La ha predisposto, quindi, un Sistema di Gestione Ambientale e della Gestione di Qualità per identificare le modalità e responsabilità con cui gestire gli aspetti ambientali delle proprie attività che può tenere sotto controllo e quelli sui quali essa può esercitare un’influenza.
L’Alta Direzione, per una più efficace ed efficiente gestione del Sistema di Gestione Ambientale ha istituito il Gruppo di Miglioramento Qualità e Ambiente, composto da RGSA, dal RGSQ e da consulenti esterni con competenze organizzative e ambientali a cui ha assegnato i seguenti compiti:
Pianificare e coordinare i piani di gestione e di miglioramento della Tutela dell’Ambiente concordati con tutto il Personale coinvolto
Pianificare, gestire, coordinare un sistema di verifica delle attività e della situazione in campo ambientale
Sviluppare e diffondere adeguate norme e procedure operative da applicare nel campo ambientale;
Promuovere e verificare la comprensione e l’applicazione di norme e procedure operative da parte di tutti.
Per il raggiungimento degli obiettivi definiti dalla propria Politica Ambientale, la FER.BI.METAL di Gino Bisco:
1. favorisce le nuove idee e le proposte migliorative;
2. garantisce che ogni responsabile coordini i propri collaboratori, indirizzandoli verso il miglioramento continuo;
3. segue costantemente l’avanzamento dei progressi dell’Azienda ed i risultati ottenuti;
4. attua il miglioramento professionale e culturale delle singole risorse a tutti i livelli;
5. definisce e mette in atto dei Programmi Ambientali dove vengono definiti gli obiettivi ambientali da raggiungere, le tempistiche e le responsabilità;
6. definisce e mette in atto Piani di Miglioramento che coinvolgono tutte le aree aziendali, nei quali vengono individuati e tenuti sotto controllo, per ciascun obiettivo, gli interventi, i responsabili degli stessi, i tempi di esecuzione ed i relativi costi.